Cubovision di Telecom Italia: finalmente svelato
Telecom Italia ha presentato CuboVision, un dispositivo multimediale innovativo, vediamo di cosa si tratta.
Telecom Italia ha presentato CuboVision, un dispositivo multimediale innovativo, vediamo di cosa si tratta.
Una bellissima iniziativa da parte dell’associazione utenti Internet e TLC Anti Digital Divide: la proposta è quella di far rientrare la Banda Larga nel nel servizio universale, di modo che diventi diritto di tutti.
Inizia la guerra dei browser: Microsoft, a breve distanza dal rilascio di Internet Explorer 8, ha appena presentato la nuova versione del browser di Windows: Internet Explorer 9.
Oggi si parla di multe per la velocità: non si tratta dell’ennesimo tentativo truffaldino delle Forze dell’Ordine per spillare quattrini agli italiani, né si parla di autovelox sequestrati o illegali.
Parliamo di velocità relativa all’ADSL, e di multe comminate dall’Antitrust.
Il kit powerline consente la trasmissione veloce di dati attraverso le normali prese di corrente di casa, raggiungendo anche le zone più difficili; il kit converte una qualunque presa elettrica in un punto di connessione della rete, con una velocità fino a 200Mbps
E’ davvero una storia infinita: ormai ogni giorno si aggiunge un episodio alla questione del famoso “Piano Romani” per gli investimenti relativi alla banda larga e per l’abbattimento del digital divide.
Durante le riunioni dell’ultimo CIPE (Comitato Interministeriale Programmazione Economica)
Scajola, che è il Ministro per llo Sviluppo Economico, avrebbe inviato un messaggio a Berlusconi per chiedere l’avvio di alcuni progetti, tra cui lo sblocco dei fondi stanziati per il Piano Romani. Secondo il ministro si creerebbero 50-60.000 posti di lavoro.
Gianni Letta ha annunciato il congelamenteo degli 800 milioni di euro promessi dal governo per lo svoluppo della banda larga e l’eliminazione del digital divide. Il famoso “piano Romani”, per portare 20 Mega al 96% della popolazione entro il 2012 è stato bloccato.
Sono sempre più i provider che si lamentano del P2P e di BitTorrent, additandoli quali responsabili della lentezza di Internet e delle connessioni ADSL. In passato ci sono anche stati casi di provider (sia all’estero che in Italia) che hanno limitato i protocolli di file sharing, senza comunicare nulla agli utenti.
La nuova release di uTorrent utilizzerà una nuovo protocollo BitTorrent chiamato uTP, che dovrebbe limitare di molto l’occupazione della banda.
E’ finalmente venuto il momento di pubblicare i risultati del nostro primo sondaggio, che è rimasto online per molto tempo, ed ha raccolto un discreto numero di voti.
Ci sono novità in casa Wind: arriva una promozione con cui si naviga in Internet a soli 50 centesimi l’ora; vediamo come funziona e come usufruirne.
COLT ha annunciato il suo intero portafoglio di servizi in 12 paesi europei, che permette alle piccole e medie imprese di avere una larghezza di banda fino a 40 Mbps attraverso le normali linee telefoniche, ovvero attraverso le connessioni su rame. COLT è il primo fornitore in grado di fornire alte velocità fino a 40 Mbps per tutto il portafoglio di servizi Ethernet e IP, che includono accesso a Internet, servizi VoIP e servizi di rete inter-ufficio. Le PMI che desiderano larga banda di livello aziendale, ma che considerano troppo costosa la fibra ottica, possono risparmiare fino al 50% del costo totale.
Wind sta per lanciare una nuova promozione sul mercato, la novità sarebbe stata annunciata alla convention che si tiene a Los Angeles.
Vediamo di cosa si tratta…
Freemax, uno degli operatori WiMax in Italia, ha presentato la prima chiavetta USB WiMAX per il mercato italiano. Gli utenti potranno così navigare in piena libertà nella zona di copertura Freemax fino a una velocità di 4 Mps.
Avete visto l’ultimo spot di Alice ADSL di Telecom Italia?
E’ lo spot in cui Max Tortora, nei panni del vicino di casa di Michelle Hunziker, si fionda a casa di lei perché lui ha problemi con l’ADSL.
Se avessi una vicina di casa come lei, ogni scusa sarebbe buona per precipitarsi a casa sua; ma comunque a me sembra uno spot poco politically correct, ed avrei un paio di cosine da dire al riguardo…
Apprendo, dal sito del Corriere della Sera,
che il cosiddetto Piano Romani (dal nome del sottosegretario alle Comunicazioni Paolo Romani), che prevede l’abbattimento del digital divide entro il 2012, al momento è fermo.