Test ADSL: verifichiamo ping, jitter e packet loss

pingtest

Già in passato vi ho parlato di uno strumento utile per testare la velocità della nostra ADSL, oggi vediamo come testare anche altri parametri: ping, jitter e packet loss.


Non tutti possiamo essere fortunati ed avere una ADSL veloce ed efficiente; in ogni caso la qualità della linea è direttamente proporzionale alla velocità che viene riscontrata praticamente.
 
La velocità, a sua volta, dipende da parametri “fisici“, come per esempio la distanza dalla centrale, la qualità del doppino telefonico, ecc. ecc.; dipende inoltre da altri parametri, che a loro volta dipendono dal provider; tra questi parametri rientrano il ping (il tempo, espresso in millisecondi, impiegato da uno o più pacchetti a raggiungere un altro computer o server in rete), il jitter (la variazione statistica nel ritardo dei pacchetti, causata dalle code interne ai router congestionati), ed il packet loss (la perdita di pacchetti).
 
Così come esiste il sito speedtest.net, per calcolare la velocità della ADSL, così esiste il sito pingtest.net, per misurare i valori di cui ho parlato oggi. Vi anticipo che è necessario chiudere tutti i programmi P2P, chat, torrent, MSN, e quant’altro utilizzi la connessione ad internet.
 
Il sito è molto intuitivo; le misure vengono effettuate facendo una serie di ping tra il vostro PC ed il server. La risposta è il valore che ci interessa (espressa in ms). Nello stesso momento verrà misurato anche il jitter e la perdita di pacchetti. Cliccate su Begin Test e verrà iniziato il test.
 
L’immagine che vedete in cima al post è relativa alla mia connessione, ed ha dei valori molto bassi: ping di 16ms e jitter di 2 ms, con uno 0% di packet loss; si tratta di una linea professionale, di un ISP.
In ogni caso un buon valore per il ping è contenuto entro 70-80 ms.